Presentazione

Istituto Comprensivo di Garlasco

Ministero dell’Istruzione e del Merito         

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GARLASCO

Via Toledo, 9 – 27026 GARLASCO (PV)

Meccanografico PVIC835004 Codice Fiscale 94033980189 Codice Univoco Fatturazione UFFE07

Tel. 0382/822817 e-mail: pvic835004@istruzione.it pvic835004@pec.istruzione.it

sito: www.istitutocomprensivogarlasco.edu.it

L’Istituto Comprensivo di Garlasco nasce nell’anno scolastico 2013/2014. Si compone di 13 plessi dislocati su 6 Comuni:

Scuole dell'Infanzia Alagna Dorno Garlasco Zerbolò
Scuole Primarie Alagna  Borgo San Siro Dorno Garlasco Gropello Cairoli Zerbolò
Scuole Secondarie di 1° grado Dorno Garlasco Gropello Cairoli

Il plesso centrale, sede di Dirigenza, la scuola primaria di Garlasco, è ubicato in via Toledo n. 9 a Garlasco. Gli edifici constano di ampi ambienti destinati ad aule, mensa, uffici, sale per i docenti e laboratori. Alcune strutture sono corredate di grandi palestre coperte e auditorium/aule magne. Le strutture sono circondate da un’ampia area esterna, con spazi verdi. I plessi sono periodicamente oggetto di interventi generali di manutenzione da parte degli Enti Locali che restituiscono salubrità e decoro a tutti gli ambienti.

Articolandosi in sedi distaccate collocate su comuni distanti, l’Istituto Comprensivo presenta un contesto socio-economico piuttosto vario, perché predominano attività economiche diverse: agricole, zootecniche, artigianali, industriali, commerciali. Negli ultimi anni c’è stata una significativa immigrazione di famiglie provenienti dalla penisola balcanica, dall’area Nordafricana, dall’Europa orientale, dalla Cina e dall’America Latina, con figli in età scolare.

Costante è stato il transito di nuclei familiari ad alta mobilità quali nomadi e giostrai. L’ambiente culturale di provenienza degli alunni è eterogeneo, pertanto gli esiti risultano condizionati dalla provenienza socio-economica e culturale. Sono presenti sul territorio numerosi campi nomadi. Molte famiglie inoltre non sono autoctone e una buona parte sono di origine extracomunitaria, ma non si rilevano situazioni di conflittualità o di palese esclusione. In questo contesto l’I.C.  assume un ruolo fondamentale per la crescita umana e l’inserimento sociale e lavorativo delle future generazioni. La presenza di numerose associazioni culturali e di volontariato rappresenta una componente essenziale del complesso sistema di governance territoriale del sistema di formazione e educazione delle nuove generazioni. L’Istituto opera in virtuosa sinergia con tutte le altre agenzie educative preposte all’apprendimento non formale e informale. Nello specifico sono presenti sul territorio gruppi associativi di carattere educativo (Gruppo Scout; oratorio parrocchiale; associazioni private), società sportive (Calcio, Basket, Gruppo Podistico, Pallavolo, Danza), L.I.P.U., Pro Loco, sistemi bibliotecari con i quali la scuola collabora attivamente. Le Amministrazioni comunali rispondono alle istanze di collaborazione dei vari plessi, con contributi finanziari, risorse umane e logistiche e, in alcuni casi, finanziando anche progetti.

Dati importati dal PTOF del triennio 2022-2025.

Ultima revisione da VALERIA ROSSI